Tra le vitamine maggiormente assunte come integrazione alla dieta troviamo soprattutto le vitamine del gruppo B. In generale, le vitamine B hanno un ruolo importante nel dare energia e vitalità, nella formazione di nuovi globuli rossi, nel potenziamento del sistema immunitario, nella salute della pelle e dei capelli e in gravidanza. Le vitamine B, non essendo cumulabili nel corpo, devono essere assunte quotidianamente attraverso l’alimentazione o con il supporto degli integratori, per non andare incontro a carenze.
Quali sono le vitamine del gruppo B?
La vitamina B12, che favorisce il ricambio dei globuli rossi, rafforza le difese naturali dell’organismo e aiuta a combattere influenza, raffreddore e malanni di stagione. Inoltre aiuta a produrre dopamina e noradrenalina, due ormoni che le ghiandole surrenali producono per abbassare i livelli di stress; La vitamina B6, un toccasana per l’umore: viene assunta per contrastare stress, stanchezza, difficoltà di concentrazione e insonnia; La vitamina B2 che, così come la vitamina B3, partecipa al metabolismo di grassi, aminoacidi e carboidrati. È proprio dal metabolismo di questi elementi che il corpo trae l’energia necessaria a sostenere gli impegni della vita quotidiana; La vitamina B9 o acido folico, che riveste una funzione importante nel corretto funzionamento del sistema nervoso. È utile, inoltre, per il controllo dell’equilibrio dell’omocisteina, un elemento che, se in eccesso, può compromettere la struttura dei vasi sanguigni.
Un’altra vitamina fondamentale per il nostro benessere è la Vitamina D che aiuta la corretta mineralizzazione di ossa e denti, e a mantenere sempre un livello ottimale di calcio nel sangue. Inoltre, fa bene a reni, alle arterie e anche ai tessuti del corpo. Ha benefici riconosciuti anche per il nostro sistema immunitario contro alcune infezioni, protegge il cuore e aiuta a tenere lontane anche altre patologie legate alla cartilagine e ai muscoli.
Per produrre vitamina D il nostro corpo ha bisogno di luce solare poiché questa vitamina è un proormone che si forma quando la nostra pelle viene a contatto con il sole. Sebbene la vitamina D sia anche contenuta in alcuni alimenti, lo è solo in minima parte, rispetto alla quantità prodotta dall’epidermide.
Per fare il pieno di vitamina D quindi, soprattutto in inverno, si suggerisce di integrarla alla dieta.
Ultima ma non per questo meno importante, la vitamina C, che è senza dubbio una delle vitamine più conosciute e ricercate. Assume molteplici ruoli all'interno dell'organismo. Ad esempio, rafforza il sistema immunitario, ha proprietà antiossidanti, favorisce la guarigione delle ferite e l'assorbimento del ferro.
La vitamina C, nota anche come acido ascorbico, è una vitamina idrosolubile.. Aiuta a mantenere sane le cellule proteggendole dagli effetti dei radicali liberi prodotti durante la normale attività cellulare.
La vitamina C ha diverse, importanti, funzioni:
-
aiuta a mantenere la normale funzionalità dei vasi sanguigni
-
consente di mantenere la salute di denti e gengive
-
facilita l’assorbimento del ferrodi origine vegetale
-
partecipa alla formazione, crescita e riparazione del tessuto osseo e connettivo
-
aiuta a mantenere sana la pelle
-
aiuta la cicatrizzazione delle ferite