PREPARIAMOCI AL NATALE

PREPARIAMOCI AL NATALE

Arrivare “preparati”;

I troppi grassi che tendiamo ad accumulare durante le festività fanno male al nostro organismo ed affaticano stomaco, intestino, fegato e pancreas più del solito. Ma possiamo arrivare preparati al tour de force gastronomico con un’alimentazione sana nelle settimane che precedono le feste.

Mangia solo ciò che ti piace;

C’è qualcosa che non ti piace per niente ma in fondo è Natale e ti tocca assaggiarlo? Sbagliato! Risparmia qualche caloria evitando di consumare cibi che non ti soddisfano.

Mangiare lentamente;

Durante le feste è certamente importante tentare di ridurre le quantità, ma anche lavorare sulla velocità. Masticare lentamente vuol dire gustare meglio la pietanza ma anche raggiungere prima il senso di sazietà e avere una digestione più facile.

Pausa tra i pasti;

Una pausa più lunga tra i singoli pasti può prevenire il senso di pesantezza. La sensazione di pienezza arriva solitamente 20 minuti dopo aver mangiato. Una volta finito un piatto aspetta 5-10 minuti prima di concederti il secondo giro.

Bere molta acqua;

È un consiglio valido tutto l’anno, ma quando si mangia in maniera più abbondante e saporita del solito, il corpo potrebbe avere bisogno di una idratazione maggiore. Bere più acqua, inoltre, può contribuire al senso di sazietà.

Dessert fatti in casa

I prodotti comprati spesso contengono più zucchero del necessario. Riduci facilmente le calorie preparando tu stesso i dolci a casa. Con i nostri preparati puoi levarti qualche sfizio cucinando degli ottimi pancake o delle golosissime crepes. Inoltre con le farine d’avena (naturale-pistacchio-nocciola) ti puoi dilettare nel preparare torte e crostate davvero deliziose, da rendere ancor più buone con le nostre creme spalmabili. Troverai tutto nella sezione del nostro shop

Limone al mattino;

Un bicchiere di acqua tiepida con il succo di mezzo limone spremuto, al mattino prima di fare colazione, aiuta il metabolismo e depura l’organismo.

Evitare bevande gasate e zuccherose;

Meglio non aggiungere altre calorie a quelle contenute nei pasti, già ricchi, delle feste. Le bevande gasate e zuccherate ma anche gli amari e gli alcolici, apportano una dose di zuccheri e di calorie eccessiva, di cui il corpo in questi giorni non ha bisogno.

Non saltare i pasti;

Dopo il pranzo di Natale non è una buona abitudine saltare la cena. Meglio mangiare della verdura: un’insalata o delle verdure in foglia. Evitare di saziarsi con la frutta: troppo ricca zuccheri.

Rimanere attivi;

Rilassarsi e godersi qualche giorno di vacanza non vuol dire vivere in simbiosi con il divano. Ok al riposo ma si può rimanere attivi con passeggiate in città o nella natura. Camminando circa un’ora puoi bruciare fino a 300 kcal.