Si parte dal proprio corpo considerato come sovraccarico fino ad arrivare ai mezzi di circostanza quali massi, tronchi, ruote, funi, catene, passando per tutti gli attrezzi convenzionali quali kettlebells, palle mediche, elastici, clubbells, sacche ripiene di sabbia o di acqua, anelli, flying, Bosu, Fit Ball, tavolette propriocettive ecc, senza dimenticare i sempre validi bilancieri e manubri.
Contrariamente ad altri metodi di allenamento, quello funzionale ha come finalità lo sviluppo globale di tutte le principali capacità motorie, ossia le capacità condizionali (forza, resistenza, potenza), le capacità coordinative (equilibrio, controllo motorio e posturale, agilità, adattamento motorio.) e la mobilità articolare.
In una seduta di allenamento si svolgono sequenze di esercizi diversi organizzati in circuiti: i tempi di recupero dipendono dall'intensità degli esercizi e dagli obiettivi che si vogliono raggiungere per perfezionare il gesto motorio o migliorare la performance fisica.
Tra i principi alla base dell’allenamento funzionale vi è anche l’idea che l’allenamento, per condizionare il corpo in maniera completa, deve prevedere l’esecuzione di movimenti molto vari, i quali devono progressivamente divenire più complessi, in modo che il corpo sia sottoposto ad un lavoro sempre diverso e sempre più difficoltoso. Ciò permette di stimolare costantemente l’organismo ed impedisce l’adattamento al lavoro svolto. Questa caratteristica dell’allenamento funzionale rende ogni seduta di lavoro differente dalle altre, di conseguenza si rompe anche la monotonia del ripetere costantemente gli stessi movimenti. Un allenamento così impostato è sicuramente più gradevole e più divertente. Trovarsi di fronte a prove differenti allena anche la mente a prepararsi ad affrontare nuove sfide, infondendo determinazione e sicurezza nei propri mezzi. L’allenamento fisico diviene così strumento formativo per il carattere. La sicurezza di avere superato una prova fisica fino a ieri considerata impossibile è un’iniezione di fiducia nelle proprie capacità.
L'allenamento funzionale può essere adattato alle esigenze di ogni individuo, essendo una tipologia di allenamento facilmente riproducibile e adattabile a qualunque tecnica sportiva, ambiente, età, livello di allenamento e intensità. Non è necessario utilizzare attrezzi tecnici fitness, ma è possibile allenarsi usando anche quello che ci offre l'ambiente circostante.
A seconda del proprio obiettivo può essere studiato uno specifico programma di allenamento utile a migliorare gli schemi motori posturali e sportivi, al potenziamento del tono muscolare e al dimagrimento.
L'allenamento funzionale va cucito come un vestito: se l'obiettivo principale è perdere i kg di troppo, bisogna puntare non solo sulla corretta esecuzione del gesto motorio funzionale, ma elevare il livello di intensità e frequenza. Il segreto per dimagrire e combinare alimentazione ed esercizi che allenano in modo sinergico diversi gruppi muscolari, per ottenere il massimo dispendio energetico.
Esselife vendita di integratori alimentari, aminoacidi, complessi vitaminici, proteine, brucia grassi in tutta Italia con sede a Pescara in Abruzzo.